Oncologia ginecologica
Aggiornamento in Medicina
È stato condotto uno studio di coorte allo scopo di determinare la prognosi per le pazienti con carcinoma alla mammella diagnosticato durante la gravidanza. Un registro multicentrico di pazienti co ...
È stato condotto uno studio per determinare la probabilità di amenorrea a lungo termine dopo trattamento chemioterapico in donne con carcinoma alla mammella con una mutazione in BRCA1 o BRCA2. È st ...
È stato condotto uno studio di follow-up randomizzato per valutare gli effetti a lungo termine della radioterapia esterna nel trattamento adiuvante del tumore dello endometrio in stadio iniziale. T ...
La radioterapia adiuvante dopo escissione locale per il carcinoma duttale in situ ha lo scopo di ridurre l’incidenza di ricorrenza locale. Uno studio ha analizzato il rischio a lungo termine di sv ...
Sono stati effettuati pochi studi randomizzati e controllati per confermare che migliorare l’omogeneità con una semplice radioterapia a intensità modulata diminuisce la tossicità tardiva al tessuto ma ...
Nello studio di fase III NeoALLTO ( Neoadjuvant Lapatinib and/or Trastuzumab Treatment Optimisation ) sono stati valutati il pattern di rash, diarrea ed eventi avversi epatici correlati a Lapatinib e ...
I risultati a 5 anni degli studi START ( Standardisation of Breast Radiotherapy ) condotti nel Regno Unito hanno suggerito che dosi inferiori di radioterapia somministrate in dosi più ampie e in numer ...
Le patologie benigne della mammella e l’alta densità mammaria sono prevalenti e forti fattori di rischio per il cancro al seno. Le donne con entrambi i fattori di rischio possono correre un rischio mo ...
Precedenti ricerche hanno suggerito che la più giovane età alla diagnosi è un fattore di rischio indipendente per la ricorrenza di carcinoma mammario e per il decesso legato alla malattia.Nessuno stud ...
Il cancro al seno in giovane età è associato a prognosi infausta. Lo studio POSH ( Prospective Study of Outcomes in Sporadic and Hereditary Breast Cancer ) ha studiato i fattori che influenzano la pro ...
Il rischio sito-specifico di carcinoma colorettale tra le donne sopravvissute a tumore dell’endometrio non è noto.È stato condotto uno studio per valutare il rischio di tumore del colon e del retto ( ...
Dopo un report della Women's Health Initiative ( WHI ) del 2002, un rapido declino dell’utilizzo della terapia ormonale in menopausa negli Stati Uniti è risultato legato a una diminuzione nei tassi di ...
Uno studio di coorte ha utilizzato i dati di due programmi a lungo termine di screening di popolazione per valutare la sovradiagnosi negli screening mammografici in Danimarca ( municipalità di Copenha ...
La tempistica ottimale della biopsia del linfonodo sentinella per i pazienti con carcinoma mammario trattati con chemioterapia neoadiuvante non è ben definita.Lo studio SENTINA ( SENTinel NeoAdjuvant ...
La radioterapia per il carcinoma alla mammella spesso coinvolge alcune esposizioni accidentali del cuore a radiazione ionizzante.L’effetto di tale esposizione sul successivo rischio di cardiopatia isc ...