Oncologia Medica
Vulvodinia 3
OncoGinecologia
Xagena Newsletter

Lo screening basato sulla ecografia annuale potrebbe identificare carcinomi mammari piccoli e linfonodo-negativi che non emergono all’esame con mammografia.La risonanza magnetica potrebbe svelar ...


L’irradiazione parziale accelerata della mammella mediante brachiterapia è un’alternativa all’irradiazione totale della mammella dopo intervento chirurgico conservativo.Sono s ...


I meccanismi della trombocitosi paraneoplastica nel carcinoma ovarico e il ruolo svolto dalle piastrine nel favorire la crescita tumorale non sono noti.Sono stati analizzati i dati clinici di 619 pazi ...


In aggiunta ai classici fattori prognostici legati al tumore, le caratteristiche del paziente potrebbero essere associate all’esito di carcinoma mammario.Uno studio ha valutato l’associazione tra età ...


Serie retrospettive a singolo Centro hanno mostrato la possibilità di identificare il linfonodo sentinella nel carcinoma dell’endometrio.È stato condotto uno studio prospettico, multicentrico, di coor ...


Il carcinoma ovarico epiteliale di stadio I secondo la Federazione Internazionale di Ostetricia e Ginecologia ( FIGO ) ha una prognosi significativamente migliore rispetto a quello di stadio III/IV, c ...


L’obiettivo di uno studio è stato quello di determinare se l'aumento dei tassi di mastectomia profilattica controlaterale sia dovuto al riconoscimento dei fattori di rischio per il cancro ...


È stato condotto presso l’ospedale universitario di Lovanio, in Belgio uno studio randomizzato, in singolo cieco e controllato per determinare l’effetto preventivo del linfodrenaggi ...


Il carcinoma ovarico epiteliale di stadio I secondo la Federazione Internazionale di Ostetricia e Ginecologia ( FIGO ) ha una prognosi significativamente migliore rispetto a quello di stadio III/IV, c ...


Lo studio PORTEC 1 ( Post Operative Radiation Therapy in Endometrial Carcinoma 1 ) è stato condotto per determinare l’esito a lungo termine e la qualità di vita legata alla salute ...


La biopsia del linfonodo sentinella potrebbe essere utilizzata per identificare le metastasi linfonodali in pazienti con carcinoma cervicale in stadio iniziale.Resta da chiarire se la biopsia del linf ...


E' stato stimato il rischio di tumore al seno in una donna con mutazione CHEK2, correlata alla storia familiare di tumore al seno.Un totale di 7494 pazienti negative per la mutazione BRCA1 con tumore ...


Le alte dosi di chemioterapia efficace sono irrinunciabili se possono essere somministrate in totale sicurezza. L’interesse verso la chemioterapia ad alte dosi con trapianto di midollo osseo o t ...


È stata valutata l’associazione tra recidiva solo ossea con un marcatore di assorbimento osseo prima del trattamento: livello sierico del telopeptide beta C-terminale ( B-CTx ) del collagene di tipo I ...


È stato condotto uno studio per confrontare il tasso di risposta patologica completa, la sopravvivenza libera da recidiva e la sopravvivenza generale dopo chemioterapia sistemica neoadiuvante in pazie ...