Oncologia ginecologica
Aggiornamento in Medicina
Pochi sono i dati che correlano l’espressione del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR, epidermal growth factor receptor ) con l’outcome ( esito ) dei pazienti affetti da tu ...
Ricercatori cinesi hanno esaminato le caratteristiche cliniche, il trattamento ed i fattori di recidiva degli endometriomi della parete addominale.Un totale di 64 casi di endometrioma della parete add ...
La chemioterapia adiuvante con i nuovi agenti citotossici per il carcinoma mammario deve essere valutata in modo appropriato per la sua tossicità.I Ricercatori del RAPP-01 Trial hanno descritto ...
Ricercatori della Texas University – M D Anderson Cancer Center ad Houston hanno descritto una popolazione di giovani pazienti con carcinoma mammario, gli elementi caratteristici al momento dell ...
Miomi uterini singoli e piccole dimensioni dell’utero in sede intraoperatoria si associano ad un minor rischio di ricorrenza dopo l’intervento di miomectomia. Le gravidanze successive all& ...
Le donne geneticamente predisposte al carcinoma mammario spesso sviluppano la malattia in giovane età quanto il tessuto mammario denso riduce la sensibilità della mammografia a raggi X.R ...
Uno studio multicentrico, effettuato negli Stati Uniti, ha valutato l’effetto sulla sopravvivenza totale e sulla sopravvivenza libera da progressione dell’aggiunta di una chirurgia citorid ...
Esistono già delle evidenze che correlano il fumo di sigaretta alla neoplasia cervicale, ma ci sono meno conoscenze riguardo al fumo passivo.Quest’ultimo aspetto è stato valutato i ...
Una ridotta espressione di una proteina che regola il metabolismo della vitamina A può contribuire alla progressione tumorale nel carcinoma della mammella.La vitamina A è richiesta per l ...
Ricercatori del Gynecologic Oncology Group hanno valutato l’effetto di un intervento chirurgico citoriduttivo secondario in aggiunta alla chemioterapia post-operatoria sulla sopravvivenza libera ...
Gli alti livelli plasmatici di androgeni ed estrogeni sono associati ad un aumentata incidenza di carcinoma mammario in post-menopausa.L’obiettivo dello studio compiuto da Ricercatori del Dipart ...
Le nuove lineeguida dell’ASCO raccomandano l’uso degli inibitori dell’aromatasi nel trattamento delle donne in post-menopausa con carcinoma della mammella positivo per il recettore e ...
E’ stato dimostrato che una bassa assunzione di folato, una vitamina B idro-solubile, è associata a carcinogenesi mammaria e colorettale, specialmente tra i consumatori di alcol. ...
Un’analisi retrospettiva, compiuta da Ricercatori dell’M.D. Anderson Cancer Center della Texas University a Houston, ha cercato di chiarire la rilevanza clinica delle metastasi linfonodali ...
Il valore del regolare controllo per il carcinoma mammario nelle donne con predisposizione genetica o familiare al carcinoma mammario non è attualmente dimostrato.In questo gruppo di donne ad a ...