Oncologia Medica
Vulvodinia 3
OncoGinecologia
Xagena Newsletter

Recenti dati statunitensi hanno mostrato un declino significativo nell’incidenza del carcinoma mammario nel 2003 che si è protratto per tutto il 2004. E’ stata analizzata la potenzi ...


La densità mammografica estesa è associata ad un aumentato rischio di carcinoma alla mammella. Uno studio ha cercato di definire l’influenza della densità mammografica sul r ...


Si ritiene che i fitoestrogeni esercitino un effetto protettivo nei confronti dei tumori ormono-dipendenti. I lignani rappresentano la principale classe di fitoestrogeni nella dieta occidentale. Uno s ...


Uno studio coordinato da Ricercatori del National Cancer Institute a Bethesda ( USA ) ha valutato l’effetto del Raloxifene ( Evista ) sulla densità minerale ossea nelle donne in premenopa ...


Il ruolo del testosterone nell’eziologia del tumore mammario non è ben definito. Studi epidemiologici hanno indicato che i livelli endogeni di testosterone sono positivamente associati a ...


Lo studio ATAC ( Arimidex, Tamoxifen Alone or in Combination ) ha mostrato una potenziale interazione tra Anastrozolo ( Arimidex ) e la precedente chemioterapia antitumorale.Un’analisi retrospet ...


L’uso degli inibitori dell’aromatasi è in continuo aumento nelle prime fasi del tumore mammario. Gli effetti indesiderati a livello urogenitale degli inibitori dell’aromatasi, ...


L’asimmetria mammaria sembra essere un predittore indipendente di rischio di tumore alla mammella. Per ogni 100ml di asimmetria, il rischio di sviluppare un carcinoma mammario aumenta del 50%. L ...


La maggior parte dei tumori della cervice uterina sono carcinomi a cellule squamose. Sebbene l’incidenza dei carcinomi della cervice uterina sia in declino, l’adenocarcinoma della cervice ...


Cervarix, un vaccino contro il tumore al collo dell’utero, ha dimostrato di indurre una maggiore risposta anticorpale verso due tipi di papillomavirus, HPV-16 e HPV-18, nelle adolescenti di 10-1 ...


La sindrome di Lynch ( tumore colorettale ereditario non associato a poliposi ) è una sindrome che predispone allo sviluppo di tumori, tra cui il tumore del colon, il tumore endometriale, ed il ...


La trasformazione maligna dell’endometriosi extraovarica è una complicanza rara, con un’incidenza fino all’1% tra le donne affette da endometriosi.In un quarto circa dei casi ...


La rivista inglese The Lancet ha criticato la rivista americana The New England Journal of Medicine ( NEJM ), che ha pubblicato nel mese di ottobre due studi clinici riguardanti Herceptin nel trattame ...


L’ooforectomia profilattica bilaterale è ampiamente impiegata nella riduzione del rischio tumorale nelle donne con mutazioni BRCA1 e BRCA2. Molte donne scelgono di assumere la terapia di ...


Un’analisi pooled, coordinata da Ricercatori della Innsbruck Medical University, ha valutato il significato prognostico della presenza di micrometastasi nel midollo osseo al momento della diagno ...