Oncologia ginecologica
Aggiornamento in Medicina
Nello studio SOLO1/GOG 3004, la terapia di mantenimento con l'inibitore PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) Olaparib ( Lynparza ) ha fornito un vantaggio in termini di sopravvivenza libera da progres ...
Uno studio di fase III ha esplorato l'efficacia e la sicurezza di Fuzuloparib ( precedentemente Fluzoparib; AiRuiYi ) rispetto al placebo come trattamento di mantenimento dopo la risposta alla chemiot ...
Pochi studi prospettici hanno confrontato gli inibitori PARP [( Poli-(ADP-ribosio)-polimerasi ] con la chemioterapia per il trattamento del carcinoma ovarico BRCA1-mutato o BRCA2-mutato. È stato val ...
C'è un'elevata necessità insoddisfatta di regimi di trattamento che aumentino le possibilità di remissione a lungo termine e possibilmente di curare le donne con tumore ovarico avanzato di nuova diagn ...
Uno studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in aperto ha studiato l'efficacia e la sicurezza di Nivolumab ( Opdivo ) rispetto alla chemioterapia ( Gemcitabina [ GEM ] o Doxorubicina liposomia ...
Olaparib ( Lynparza ), un inibitore della poli-ADP-ribosio polimerasi ( PARP ), ha precedentemente dimostrato di estendere la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), rispetto al placebo, quando ...
È stata valutata l'aggiunta dell'anticorpo monoclonale umanizzato anti-PD-L1 Atezolizumab ( Tecentriq ) alla chemioterapia a base di Platino e al Bevacizumab ( Avastin ) nel tumore ovarico di stadio I ...
Nello studio SOLO1, Olaparib ( Lynparza ) come terapia di mantenimento ( 300 mg due volte al giorno ) ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) per le pazienti c ...
Dallo studio di fase III PRIMA è emerso che la terapia di mantenimento di prima linea con l'inibitore di PARP Niraparib ( Zejula ) ha migliorato la sopravvivenza mediana libera da progressione ( PFS ...
Nello studio ARIEL3, il trattamento di mantenimento con Rucaparib ( Rubraca ) ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione rispetto al placebo. Sono stati riportati endpoi ...
Dall' analisi aggiornata dello studio di fase 1 GARNET è emersa un'attività clinica promettente dell'inibitore PD-1, Dostarlimab, con risultati clinicamente significativi, in donne con carcinoma endom ...
Nei pazienti con carcinoma ovarico sieroso di alto grado ci sono dati limitati sull'uso di inibitori della poli ADP-ribosio polimerasi come Veliparib in associazione alla chemioterapia seguita da mant ...
Niraparib ( Zejula ), un inibitore della poli ( ADP-ribosio ) polimerasi ( PARP ), è stato associato a una sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) significativamente aumentata tra le pazienti con ...
La chemioterapia con Platino è la base del trattamento per il carcinoma ovarico ricorrente sensibile al Platino, ma presenta una tossicità sostanziale. Bevacizumab ( Avastin ) e gli inibitori del de ...
L'angiopoietina 1 e 2 regolano l'angiogenesi e il rimodellamento vascolare interagendo con il recettore tirosin chinasico Tie2, e l'inibizione dell'angiogenesi ha mostrato risultati promettenti nel tr ...