Oncologia ginecologica
Aggiornamento in Medicina
Gli inibitori CDK4/6 sono utilizzati per il trattamento del tumore mammario metastatico positivo al recettore degli estrogeni ( ER+ ) in combinazione con la terapia endocrina. PALLET è uno studio ra ...
Il tumore al seno luminale ha una lunga storia naturale, con recidive che si protraggono oltre 10 anni dopo la diagnosi. È stato analizzato il follow-up a lungo termine ( LTFU ) degli esiti di effic ...
Sebbene sia frequentemente utilizzata come endpoint primario, la sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) non è stata convalidata come surrogato di sopravvivenza globale nel tumore mammario in fase in ...
Nelle donne in post-menopausa con tumore mammario positivo al recettore ormonale ( HR+ ) in stadio precoce, il trattamento con inibitori dell’aromatasi in setting adiuvante è lo standard di cura, ma a ...
Il tumore alla mammella HER2-positivo di solito contiene grandi quantità di infiltrato di cellule T. Si è ipotizzato che la resistenza a Trastuzumab nel tumore mammario HER2-positivo possa essere medi ...
La durata ottimale della terapia estesa con inibitori dell'aromatasi nei pazienti con tumore mammario in postmenopausa è sconosciuta. Nello studio NSABP B-42, si è determinato se il trattamento prol ...
La terapia mirata a ERBB2 ( HER2 ) fornisce benefici nel tumore alla mammella metastatico ( mBC ) e nel cancro gastrico, ma sono necessari trattamenti aggiuntivi per massimizzare l'efficacia e la qual ...
I risultati dello studio registrativo di fase II DESTINY-Breast01 di Trastuzumab deruxtecan ( DS-8201 ). Il coniugato farmaco-anticorpo ( ADC ), che ha come bersaglio HER2, è stato valutato nei pazie ...
È stato valutato Pertuzumab ( Perjeta ) più Trastuzumab ( Herceptin ) e un inibitore dell'aromatasi nei pazienti con cancro al seno metastatico o localmente avanzato ( MBC / LABC ) positivo al recetto ...
È stato condotto uno studio randomizzato di fase III per determinare se la chemioterapia adiuvante sia in grado di migliorare la sopravvivenza nelle donne con leiomiosarcoma uterino. Le donne con l ...
Uno studio multicentrico di fase II ha valutato Lurbinectedina, un inibitore selettivo della trascrizione attiva dei geni codificanti proteine, in pazienti con cancro alla mammella metastatico. Un so ...
La combinazione di chemioterapia convenzionale con terapia mirata è stata proposta per migliorare il tasso di risposta patologica completa ( pCR ) nei pazienti con carcinoma mammario infiammatorio ( I ...
Trastuzumab ( Herceptin ) più la chemioterapia è il trattamento adiuvante standard per le pazienti con cancro mammario in stadio precoce positivo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico uman ...
Il backbone chemioterapico ottimale per il doppio blocco HER2 nel contesto neoadiuvante per il cancro mammario in fase precoce è sconosciuto. Si è determinato se l'aggiunta di antracicline migliori l ...
Le mutazioni BRCA1/2 sono frequenti nei pazienti con carcinoma mammario triplo negativo ( TNBC ). Queste pazienti sono spesso trattate con chemioterapia sistemica primaria. Lo scopo di u ...