Oncologia Medica
Vulvodinia 3
Xagena Newsletter
OncoGinecologia

I lignani, composti derivati dalle piante con proprietà anticarcinogeniche dipendenti e indipendenti dagli estrogeni, sono stati associati al rischio di carcinoma mammario in postmenopausa, ma ...


Uno studio ha valutato in modo prospettico l'influenza della radioterapia sui livelli sierici di selenio nelle pazienti con tumore alla mammella. Hanno preso parte allo studio 209 pazienti con carcino ...


I livelli di ormone sessuale endogeno sono associati ai rischi di carcinoma alla mammella generale e carcinomi mammari positivi per il recettore dell’estrogeno ( ER+ ); tuttavia, le loro associazioni ...


Un numero crescente di evidenze suggerisce che le statine influenzano malattie diverse da quelle cardiovascolari, incluso il cancro, e che questi effetti potrebbero dipendere dalla solubilità lipidica ...


La persistenza di papillomavirus umano ( HPV ) è l’evento cruciale nella carcinogenesi cervicale.Un’ampia coorte è stata seguita per 16 anni per valutare il ruolo della persistenza di HPV di genotipo- ...


Le indicazioni per il trattamento endocrino adiuvante del carcinoma mammario sono aumentate gradualmente negli ultimi anni.È stato condotto uno studio per definire i sottogruppi di pazienti che ...


Dopo chirurgia mammaria conservativa, la radioterapia riduce la recidiva e il decesso per carcinoma mammario, ma potrebbe avere questo effetto più su alcuni gruppi di donne che su altri.È stata compiu ...


Il carcinoma mammario triplo negativo ( cioè negativo per il recettore dell’estrogeno [ ER ], il recettore del progesterone e HER2 ) si manifesta in misura sproporzionata tra le donne afro-americane r ...


È stato condotto uno studio per valutare gli esiti clinici e la relazione tra dimensione del tumore, status linfonodale e prognosi in un’ampia coorte di pazienti con carcinoma mammario triplo negativo ...


Gli inibitori dell’aromatasi sono efficaci come trattamento endocrino nei pazienti con carcinoma mammario positivo per il recettore dell’ormone ( ER+ ).In base all’ipotesi che le pazienti in sovrappes ...


I tentativi tesi a determinare il significato clinico delle mutazioni in BRCA1/2 nel carcinoma ovarico hanno portato a risultati contraddittori.È stato condotto uno studio per determinare le re ...


Numerosi studi hanno esaminato la comorbilità di depressione nei pazienti affetti da cancro, ed alcuni hanno indicato che la depressione potrebbe essere associata a progressione del tumore o al ...


La colorazione immunochimica dei linfonodi sentinella e del midollo osseo identifica metastasi del carcinoma mammario non viste con le classiche procedure patologiche o cliniche.È stato condotto uno s ...


La chemioterapia dose-densa è diventata la colonna portante dei regimi chemioterapici in un contesto adiuvante per donne con carcinoma mammario ad alto rischio.E’ stata condotta una revisione sistemat ...


La chirurgia del linfonodo sentinella è stata disegnata per minimizzare gli effetti collaterali della chirurgia linfonodale, ma offre ancora esiti equivalenti a quelli della dissezione dei linf ...