Oncologia ginecologica
Aggiornamento in Medicina
ll doppio blocco anti-recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 ( HER2 ) ha migliorato gli esiti dei pazienti con tumore alla mammella HER2-positivo precoce e metastatico.
E' stata presentata l'analisi finale a 10 anni dello studio ALTTO.
Lo studio ALTTO è uno studio prospettico randomizzato, di fase III, in aperto, multicentrico che ha indagato il ruolo della chemioterapia adiuvante e del Trastuzumab ( Herceptin ) da soli, in combinazione o in sequenza con Lapatinib ( Tyverb ).
L'endpoint primario era la sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) e gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza globale ( OS ), il tempo alla recidiva a distanza e la sicurezza.
Nel complesso, 6.281 pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale HER2-positivo sono stati inclusi nell'analisi di efficacia finale in tre gruppi di trattamento: Trastuzumab ( T ), Lapatinib + Trastuzumab ( L + T ) e Trastuzumab seguito da Lapatinib ( T-L ).
Le caratteristiche basali erano ben bilanciate tra i gruppi.
A un follow-up mediano di 9.8 anni, l'aggiunta di Lapatinib a Trastuzumab e chemioterapia non ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da malattia né la sopravvivenza globale.
La sopravvivenza libera da malattia a 10 anni è stata del 77% con Trastuzumab, del 79% con Lapatinib + Trastuzumab e del 79% con Trastuzumab seguito da Lapatinib, e la sopravvivenza globale a 10 anni è stata rispettivamente dell'87%, dell'89% e dell'89%. L'incidenza di qualsiasi evento cardiaco è stata bassa e simile nei tre gruppi di trattamento.
Con un follow-up più lungo, non è stato osservato alcun miglioramento significativo nella sopravvivenza libera da malattia nei pazienti trattati con doppio blocco anti-HER2 con Lapatinib più Trastuzumab rispetto al solo Trastuzumab.
I tassi di sopravvivenza a 10 anni per il gruppo di combinazione sono stati coerenti con quelli di altri studi che hanno esaminato la doppia terapia anti-HER2. ( Xagena2024 )
de Azambuja E et al, ESMO Open 2024;9(11):103938
XagenaMedicina_2024