Bayer Banner
Natera Banner
Gilead Banner
Tumore prostata

Sarcomi dei tessuti molli toracici correlati al trattamento nei sopravvissuti al carcinoma mammario


Il sarcoma dei tessuti molli è un effetto collaterale raro ma grave della radioterapia per il trattamento del cancro al seno e le percentuali sono in aumento negli Stati Uniti.
Sono stati valutati i potenziali co-fattori in due coorti complementari di sopravvissuti al tumore mammario negli USA.

In uno studio di coorte retrospettivo, sono stati raccolti i dati dalla coorte Kaiser Permanente ( KP ) e dalla coorte di 13 registri SEER ( Surveillance, Epidemiology, and End Results ), entrambe negli Stati Uniti.

La coorte KP comprendeva 15.940 donne con diagnosi di cancro al seno dal 1990 al 2016, in KP Colorado, KP Northwest ( che comprende l'Oregon e lo stato di Southwest Washington ) o KP Washington, con dati dettagliati su trattamento e comorbilità ( compresi ipertensione e diabete mellito al momento o prima della diagnosi di tumore al seno ) dalle cartelle cliniche elettroniche.

La coorte SEER includeva 457.300 donne con diagnosi di cancro al seno dal 1992 al 2016, all'interno dei 13 registri SEER negli Stati Uniti, con dati sul trattamento iniziale ( sì versus nessuno o sconosciuto ).

I criteri di ammissibilità in entrambe le coorti erano donne sopravvissute al cancro al seno ( stadio I-III ) di età compresa tra 20 e 84 anni alla diagnosi che avevano subito un intervento chirurgico al seno ed erano sopravvissute almeno 1 anno dopo la diagnosi di tumore mammario.

L'esito di interesse era un qualsiasi secondo sarcoma dei tessuti molli toracici ( angiosarcomi e altri sottotipi ) sviluppatosi almeno 1 anno dopo la diagnosi di cancro al seno.

Nella coorte KP, il follow-up mediano è stato di 9.3 anni, e 19 su 15.940 donne ( 0.1% ) idonee e valutabili hanno sviluppato un sarcoma dei tessuti molli del torace ( 11 angiosarcomi, 8 altri sottotipi ).

La maggior parte ( 94.7%; 18 su 19 ) dei sarcomi dei tessuti molli toracici si è verificata in donne trattate con radioterapia; pertanto, la radioterapia è stata associata a un rischio significativamente aumentato di sviluppare un sarcoma dei tessuti molli del torace ( rischio relativo, RR 8.1; P=0.0052 ), ma non c'è stata associazione con dose prescritta, frazionamento o boost.

Il rischio relativo di angiosarcoma dopo antracicline è stato pari a 3.6 ( P=0.058 ).
Gli agenti alchilanti sono stati associati ad un aumentato rischio di sviluppare altri sarcomi ( RR 7.7; P=0.026 ).
Una storia di ipertensione ( RR 4.8; P=0.017 ) e una storia di diabete ( 5.3; P=0.036 ) sono state associate ciascuna a un rischio di angiosarcoma circa 5 volte maggiore.

Nella coorte SEER, 430 su 457.300 pazienti ( 0.1% ) hanno avuto successivi sarcomi dei tessuti molli toracici ( 268 angiosarcomi e 162 altri sottotipi ) dopo un follow-up mediano di 8.3 anni.

La maggior parte dei casi ( 77.9%; 335 su 430 ) si è verificata dopo la radioterapia; pertanto, la radioterapia è stata associata a un rischio significativamente aumentato di sviluppare un sarcoma dei tessuti molli del torace ( RR 3.0; P minore di 0.0001 ) e, per gli angiosarcomi; il rischio relativo per la chirurgia conservativa della mammella più radioterapia rispetto a mastectomia più radioterapia è stato 1.9 ( P=0.012 ).

A 10 anni dalla radioterapia, l'incidenza cumulativa di sarcoma dei tessuti molli toracici è stata 0.21% nella coorte KP e 0.15% in SEER.

La radioterapia è risultato essere il più forte fattore di rischio per il sarcoma dei tessuti molli toracici in entrambe le coorti.
Questa scoperta, insieme alle nuove scoperte su diabete e ipertensione come potenziali fattori di rischio per gli angiosarcomi, giustificano ulteriori indagini come potenziali target per le strategie di prevenzione e una maggiore sorveglianza. ( Xagena2022 )

Veiga LHS et al, Lancet Oncology 2022; 23: 1451-1464

Gyne2022 Pneumo2022 Onco2022 Farma2022



Indietro