Gilead Banner
Natera Banner
Bayer Banner
Tumore prostata

Compresse di Olaparib come terapia di mantenimento nei pazienti con carcinoma ovarico recidivato sensibile al Platino e con mutazione BRCA1 e BRCA2: studio SOLO2/ENGOT-Ov21


Olaparib ( Lynparza ), un inibitore della poli (ADP-ribosio) polimerasi ( PARP ), ha precedentemente dimostrato efficacia in uno studio di fase 2 quando è stato somministrato in formulazione in capsule a pazienti con tumore ovarico sieroso di grado elevato recidivato sensibile al Platino.
Si è cercato di confermare questi risultati nelle pazienti con una mutazione BRCA1 o BRCA2 ( BRCA1/2 ) utilizzando una formulazione in compresse di Olaparib.

Lo studio internazionale, multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, di fase 3 SOLO2/ENGOT-Ov21 ha valutato il trattamento con Olaparib nelle pazienti con carcinoma ovarico recidivato sensibile al Platino e con mutazione BRCA1/2 che avevano ricevuto, in precedenza, almeno due linee di chemioterapia.

Le pazienti eleggibili avevano una età pari o superiore a 18 anni con un ECOG performance status al basale di 0-1 e carcinoma ovarico sieroso confermato istologicamente, recidivante, di alto grado o carcinoma endometrioide di grado elevato, compreso il tumore primario peritoneale o delle tube di Falloppio.
Le pazienti sono state assegnate in modo casuale a Olaparib ( 300 mg in due compresse da 150 mg, due volte al giorno ) o a compresse di placebo.

La randomizzazione è stata stratificata in base alla precedente chemioterapia al platino (completa vs parziale) e alla durata dell'intervallo privo di platino (6-12 mesi vs 12 mesi o più). L'endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione valutata dallo sperimentatore e viene riportata l'analisi primaria dallo studio in corso. Le analisi di efficacia sono state condotte sulla popolazione intention-to-treat; le analisi di sicurezza hanno incluso pazienti che hanno ricevuto almeno una dose di trattamento in studio.

Tra il 2013 e il 2014, sono state arruolate 295 pazienti eleggibili che sono state assegnate in modo casuale a ricevere Olaparib ( n=196 ) oppure placebo ( n=99 ).
Una paziente nel gruppo Olaparib è stata randomizzata per errore e non ha ricevuto il trattamento di studio.
La sopravvivenza libera da progressione mediana valutata dallo sperimentatore è risultata significativamente più lunga con Olaparib ( 19.1 mesi ) rispetto al placebo ( 5.5 mesi; hazard ratio, HR=0.30, P minore di 0.0001 ).

Gli eventi avversi più comuni di grado 3 o maggiore sono stati anemia ( 38 su 195 pazienti, 19%, nel gruppo Olaparib vs 2 su 99 pazienti, 2%, nel gruppo placebo ), affaticamento o astenia ( 8, 4%, vs 2, 2% ) e neutropenia ( 10, 5%, vs 4, 4% ).

Eventi avversi gravi sono stati osservati in 35 pazienti ( 18% ) nel gruppo Olaparib e in 8 pazienti ( 8% ) nel gruppo placebo.
I più comuni eventi nel gruppo Olaparib sono stati l'anemia ( 7, 4% ), il dolore addominale ( 3, 2% ) e l'ostruzione intestinale ( 3, 2% ).
I più comuni eventi nel gruppo placebo sono stati stitichezza ( 2, 2% ) e ostruzione intestinale ( 2, 2% ).
Un paziente ( 1% ) nel gruppo Olaparib ha presentato un evento avverso correlato al trattamento (l eucemia mieloide acuta ) a esito fatale.

Il trattamento di mantenimento con compresse di Olaparib ha fornito un significativo miglioramento della sopravvivenza senza progressione, senza alcun effetto negativo sulla qualità di vita nelle pazienti con tumore ovarico recidivato sensibile al Platino e una mutazione BRCA1/2.
A parte l'anemia, le tossicità con Olaparib sono state di basso grado e gestibili. ( Xagena2017 )

Pujade-Lauraine E et al, Lancet Oncology 2017; 18: 1274-1284

Onco2017 Gyne2017 Farma2017


Indietro