Oncologia Medica
Vulvodinia 3
Xagena Newsletter
OncoGinecologia

Cabazitaxel versus Paclitaxel come trattamento neoadiuvante in pazienti con tumore mammario triplo negativo o luminale B / HER2-negativo: studio GENEVIEVE


Lo studio GENEVIEVE, che ha confrontati Cabazitaxel ( Jevtana ) nel setting neoadiuvante con Paclitaxel nel tumore mammario triplo negativo ( TNBC ) e nel tumore mammario ( BC ) luminale B / negativo al recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 ( HER2-negativo ), aveva precedentemente riportato differenze significative nei tassi di risposta patologica completa ( pCR ). Gli effetti sull'esito a lungo termine sono sconosciuti.

Lo studio GENEVIEVE ha randomizzato pazienti con tumore alla mammella triplo negativo confermato centralmente o tumore mammario luminale B / HER2- ( quest'ultimo definito come positivo al recettore degli estrogeni/progesterone e con più del 14% di cellule colorate con Ki-67 ) cT2-3, qualsiasi cN o cT1, cN+/pN SLN+, a ricevere Cabazitaxel 25 mg/m2 ogni 3 settimane per 4 cicli o Paclitaxel 80 mg/m2 settimanalmente per 12 settimane.

La chemioterapia contenente antraciclina era consentita in caso di residui invasivi istologicamente provati come trattamento neoadiuvante o dopo l'intervento chirurgico come trattamento adiuvante.

Sono stati riportati gli endpoint secondari di sopravvivenza libera da malattia invasiva ( iDFS ), sopravvivenza libera da malattia a distanza ( DDFS ) e sopravvivenza globale ( OS ).

Dei 333 pazienti randomizzati, il 74.7% e l'83.2% hanno completato il trattamento rispettivamente nei bracci Cabazitaxel e Paclitaxel.

Dopo un follow-up mediano di 89.3 mesi, sono stati segnalati 80 eventi di sopravvivenza libera da malattia invasiva ( 43 dopo Cabazitaxel e 37 dopo Paclitaxel ) e 47 decessi ( 23 dopo Cabazitaxel e 24 dopo Paclitaxel ).

I tassi di sopravvivenza libera da malattia invasiva non sono stati significativamente diversi tra i bracci Cabazitaxel e Paclitaxel dopo un follow-up di 3 anni ( 83.6% vs 85.0% ) e 5 anni ( 76.2% vs 78.3%; hazard ratio, HR=1.27; P=0.294 ), rispettivamente.

I tassi di sopravvivenza libera da malattia a distanza a 3 anni ( 88.6% vs 87.8% ) e 5 anni ( 82.1% vs 82.8% ) per Cabazitaxel e Paclitaxel erano comparabili ( HR=1.15; P=0.573 ).

Analogamente, i tassi di sopravvivenza globale a 3 anni ( 91.6% vs 91.8% ) e 5 anni ( 89.2% vs 86.8% ) non hanno mostrato differenze significative ( HR=1.05; P=0.872 ).

L'analisi dei sottogruppi per tumore mammario triplo negativo e tumore mammario luminale B / HER2- non ha indicato variazioni significative nella sopravvivenza libera da malattia invasiva ( IDFS ), sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) a distanza o sopravvivenza globale ( OS ) a 3 o 5 anni.

Le differenze significative nei tassi di risposta patologica completa osservate in entrambi i bracci di trattamento non hanno avuto un impatto significativo sugli esiti a lungo termine per i pazienti trattati con Cabazitaxel rispetto a Paclitaxel nello studio GENEVIEVE. ( Xagena2024 )

Meyer-Wilmes P et al, ESMO Open 2024;9(5):103009

XagenaMedicina_2024



Indietro