Vulvodinia 3
Oncologia Medica
OncoGinecologia
Xagena Newsletter

Giredestrant per il tumore mammario avanzato positivo al recettore degli estrogeni, HER2-negativo, precedentemente trattato: studio acelERA BC


Sono stati confrontati Giredestrant e la monoterapia endocrina scelta dal medico ( PCET ) per il tumore mammario ( BC ) avanzato positivo al recettore degli estrogeni ( ER+ ) e negativo a HER2 ( HER2- ) nello studio di fase II acelERA BC.

Donne in post- / pre- / peri-menopausa, o uomini, di età pari o superiore a 18 anni con malattia misurabile / lesioni ossee valutabili, la cui malattia è progredita dopo 1-2 linee di terapia sistemica ( 1 o meno terapia mirata, 1 o meno regime chemioterapico, precedente Fulvestrant consentito ) sono stati assegnati in modo casuale a Giredestrant ( 30 mg per via orale una volta al giorno ) o Fulvestrant / inibitore dell'aromatasi secondo le linee guida locali ( + agonista dell'ormone di rilascio dell'ormone luteinizzante [ LHRH ] nelle donne in pre- / peri-menopausa e negli uomini ) fino a progressione della malattia / tossicità inaccettabile.

La stratificazione è stata effettuata in base a malattia viscerale rispetto a non-viscerale, precedente inibitore della chinasi ciclina-dipendente 4/6 ( CDK4/6 ) e precedente Fulvestrant.

L'endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione valutata dallo sperimentatore ( INV-PFS ).

Al cutoff clinico ( febbraio 2022; follow-up mediano: 7.9 mesi; n=303 ), l'hazard ratio ( HR ) della sopravvivenza libera da progressione valutata dallo sperimentatore è stato 0.81 ( P=0.1757 ).

Nell'analisi dell'endpoint secondario predefinito di sopravvivenza libera da progressione valutata dallo sperimentatore in base allo stato della mutazione ESR1 ( ESR1m ) nei pazienti valutabili tramite DNA tumorale circolante ( n=232 ), l'hazard ratio nei pazienti con mutazione ESR1 rilevabile ( n=90 ) è stato 0.60 rispetto a 0.88 nei pazienti senza mutazione ESR1 rilevato ( n=142 ).

Gli eventi avversi correlati di grado 3-4, gli eventi avversi gravi e le interruzioni dovute ad eventi avversi sono stati bilanciati tra i gruppi.

Sebbene lo studio acelERA BC non abbia raggiunto la significatività statistica per il suo endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione valutata dallo sperimentatore, si è riscontrato un effetto di trattamento coerente con Giredestrant nella maggior parte dei sottogruppi chiave e una tendenza verso un beneficio favorevole tra i pazienti con tumori con mutazione ESR1.
Giredestrant è risultato ben tollerato, con un profilo di sicurezza paragonabile a monoterapia endocrina scelta dal medico e coerente con i rischi noti della terapia endocrina. Nel complesso, questi dati supportano la continuazione dell'indagine su Giredestrant in altri studi. ( Xagena2024 )

Martin M et al, J Clin Oncol 2024; 42: 2149-2160

XagenaMedicina_2024



Indietro